
L'importanza del Backup
Il digitale fa ormai parte delle nostre vite. Utilizziamo vari apparati per la memorizzazione dei nostri dati, senza pensare che, come tutte le cose, non sono eterni. Questo significa che se non adottiamo misure atte a proteggere i dati da perdite accidentali, corriamo il rischio di perdere tutto e per sempre. Questo discorso vale sia per le aziende che per i privati. Eseguire un corretto backup a cadenza regolare permette il ripristino totale dei dati.
Normalmente per un utente privato basta un hard disk esterno USB per mettersi al sicuro. I sistemi operativi offrono programmi integrati con funzioni di backup e ripristino.
Per una azienda le cose sono un pò diverse. Negli uffici generalmente sono presenti computer e server, dove vengono memorizzati i dati neccessari per l'operatività dell'azienda. La perdita anche parziale, dei dati, implica un consistente rallentamento della produttività con danni annessi.
In una azienda i backup devono essere eseguiti giornalmente tramite procedure automatizzate. Isolare e centralizzare i backup, in modo da garantire integrità e un veloce recupero.
Un corretto sistema di backup prevede una unità interna all'azienda abbinata ad una copia dei dati in Cloud. Questo permette un recupero in caso di furto, incendio, o qualunque danno possa verificarsi in loco.
I Cryptolocker
Non è un virus, fa parte della famiglia dei Ransomware. E' diventato famoso per la sua rapida diffusione oltre che per i particolari danni che provoca. In pratica cripta i dati personali presenti sul computer per poi chiedere un riscatto per la decriptazione degli stessi. Questo software è in grado di colpire anche le risorse di rete presenti nella lan aziendale, come ad esempio le condivisioni offerte dai fileserver. Non è possibile decriptare i dati perchè viene utilizzato un meccanismo che prevede l'abbinamento della chiave pubblica a quella privata.
L'unica forma di difesa davvero efficace è il backup dei dati. Non esiste altro modo per recuperare i dati criptati. Cedere al ricatto non è nemmeno da prendere in considerazione!
Un buon antivirus è sicuramente un punto di partenza, anche se non è in grado di rilevare tutte le versioni.
I metodi che generalmente vengono utilizzati per la propagazione di questa minaccia, sono due:
- Allegati di posta elettronica
- Link diffusi tramite social network
Bisogna porre sempre molta attenzione prima operare su di un allegato o seguire un link.